
BAU, cuccioli, tutto bene?

Alla base di ogni ghirlanda rustica classica c’è un materiale che probabilmente molti di voi non conoscono e che si chiama midollino.
Avete presente quei mobili e quegli arredamenti detti “in rattan”?
Sono fatti con un materiale simile a quello utilizzato per intrecciare i cesti di vimini.

Dalla lavorazione di questa pianta, trafilandola e portandone alla luce, per l’appunto, il midollo, si ricava il cosiddetto MIDOLLINO … con metodi utilizzati fin dai tempi più antichi!
Un sottile filamento intrecciabile di colore chiaro.
Il midollino lo si può acquistare in negozi o vendite all’ingrosso che trattano materiali per fare cesti… oppure da fiorai ben forniti.
Ma adesso vediamo come poterlo usare per realizzare la nostra ghirlanda!
Materiale occorrente per la realizzazione:
1 – Per la base, come si è detto, prendete una Ghirlanda già intrecciata di Midollino. Potete già comprarla del colore che preferite (ce ne sono dorate, color legno, bianche, azzurre…) oppure divertirvi voi a colorarla come volete.

3 – Bacche o frutti secchi… più sono strani e fantasiosi, meglio è… oppure frutta secca e fette di arancia essiccate.


Come dovete procedere?
1. Prendete circa 70 cm di nastro. Fissatene un capo, con un po’ di colla, in un punto a vostra scelta della ghirlanda e iniziate ad avvolgerlo tutto intorno in una spirale morbida che lasci scoperto parecchio midollino.
2. Quando avete avvolto bene la “ciambella”, e siete arrivati al punto d’inizio, completate con un bel fiocco.
3. A questo punto potete iniziare a decorare incollando a piacere le pigne, i rametti e/o le bacche che vi siete procurati, scatenando la vostra fantasia.
4. Infine, scegliete un punto della vostra ghirlanda al quale legare uno spago per appenderla.
A lavoro ultimato la ghirlanda dovrebbe essere simile a quella che vedete qui sotto. Anzi, sono sicura, sarà ancora più bella e, soprattutto, vostra!

Per esempio un fiore artificiale tipo Stella di Natale.
O, perché no, anche due / tre rametti di edera artificiale.
In più, potete prendere una bomboletta di neve artificiale e spruzzarne un po’, tenendo al riparo il nastro, sulla punta dei rametti, delle pigne e dei frutti secchi o delle decorazioni che avete scelto.
Mi raccomando, procedete con piccoli spruzzi, e con l’aiuto di un adulto.
Se usate la neve artificiale il fiocco vi conviene metterlo alla fine, quando la “neve spray” sarà ben asciutta, perché non si sporchi.
Che dire di più?
Divertitevi, cuccioli… e buone feste a tutti!










